Le Zeoliti e le loro applicazioni

Zeolitite arricchita


La zeolitite può essere arricchita artificialmente di potassio e azoto ammoniacale mediante trattamento con soluzioni sintetiche o con prodotti “esauriti” di processi di depurazione di reflui ricchi in ammoniaca (liquami zootecnici, reflui urbani, ecc). La zeolitite distribuita sui terreni agricoli o inserita nei substrati (torba, perlite, lapillo, pomice, ecc.) per coltivazioni fuori suolo, oltre ad aumentare la CSC, la ritenzione idrica, la permeabilità e il grado di aerazione, possiede un potere fertilizzante intrinseco in quanto:

  • cede in modo lento e graduale per scambio cationico gli elementi nutritivi (azoto e potassio);
  • rilascia apprezzabili quantità di fosforo; consente l’utilizzo di fosfati tricalcici naturali insolubili (apatite, fosforite) favorendone la solubilizzazione in seguito ad un processo di scambio cationico schematicamente rappresentabile come:
NH4-zeolitite + Fosfato tricalcico (insolubile) = Ca-zeolitite + NH4-fosfato (solubile)

La revisione critica della vasta letteratura sull’utilizzo di zeolititi in campo agronomico evidenzia i seguenti importanti vantaggi economici ed ambientali:

  • miglioramento quali-quantitativo della produzione
  • riduzione dell’utilizzo dei fertilizzanti e dei concimi
  • riduzione dell’utilizzo di acqua per l’irrigazione
  • riduzione dell’inquinamento del sistema idrologico

Ai fini applicativi è importante ricordare che una volta introdotte nei terreni e substrati le zeolititi ne divengono parte integrante e indistruttibile e sono quindi per sempre nella possibilità di svolgere i loro specifici effetti positivi con conseguenti notevoli risparmi economici.

CristalliCristalli

FIG1                                               FIG2                                                FIG3

 FIG1  Habasite del Tufo rosse a pomici nere, Cristalli pseudocubici 

FIG2   Phillipsite del Tufo giallo napoletano, Cristalli prismatici

 FIG3 Mordenite nella zeolite dell'isola di Ponza, Cristalli aciculari

Zeoliti, Elio PassagliaZeoliti, Elio PassagliaQuesto testo è tratto dal volume Zeoliti naturali, zeoliti e le loro applicazioni del prof. Elio Passaglia, Arvan editore. 100 pagine - 60 tabelle - 53 figure - € 16,00

Contenuto:

  • Struttura
  • Chimismo (cristallochimica, proprietà chimico-fisiche, genesi)

Zeolititi

  • Caratterizzazione cristallochimica e tecnologica
  • Proprietà mineralogiche e chimico-fisiche di zeolitite Italiane ed estere

Applicazioni

  • Edilizia
  • Depurazione di reflui civili, zootecnici ed industriali
  • Nutrizione animale
  • Assorbimento di Afla- e Micotossine
  • Agricoltura e Floricoltura

Elio Passaglia, nato a Castellamonte (TO) nel 1941, Professore Ordinario di Mineralogia presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia,Elio PassagliaElio Passaglia autore di più di 100 pubblicazioni scientifiche riguardanti lo studio cristallochimico e strutturale di minerali silicatici e, in particolare, delle zeoliti naturali con la descrizione di sei nuove specie mineralogiche.
Da diversi anni è dedito alla caratterizzazione mineralogica e chimico-fisica delle principali formazioni zeolitizzate italiane defindendone le proprietà tecnologiche e applicative.
Affianca all'attività didattica la responsabilità di programmi scientifici a livello nazionale e internazionale finanziate dalla UE. E' editore associato dell'European Journal of Mineralogy.
Il suo sito internet è: www.terra.unimore.it/elio_passaglia