Natura in appennino
Spesso ci sediamo in contemplazione dell'infinito, attorno. Lo sguardo si ferma ai calanchi. Sono argille sedimentatesi sui fondali abissali di un bacino marino. Una scenografica sequenza di lame piramidali nate da processi erosivi, incessantemente modellate dall’acqua, che ogni giorno ci portano segni e testimonianze di questa lunga storia. In cammino sono i profumi a segnare il passaggio: queste colline mostrano ancora una varietà botanica variamente composta come ad. esempio da il bosco collinare con rovere, cerro accanto al carpino nero ed acero campestre o in prossimità di rocce vulcaniche , i giardini rocciosi, con il fico d’india nano il semprevivo, l’elicriso, fra le specie più frequenti.
Per suggerimenti su itinerari e attività fra queste colline contatta Serramazzoni Turismo
PARCO DEL FRIGNANO
Parco Regionale dell'Alto Appennino Modenese. Il Parco, detto anche del Frignano, si estende su una superficie di circa 15.000 ettaridi terreno, nei comuni modenesi di Fanano, Sestola, Montecreto, Riolunato, Pievepelago, Fiumalbo e Frassinoro. Il suo territorio comprende anche la parte più alta del crinale tosco-emiliano sul quale svetta il monte Cimone.
Per informazioni: www.parcofrignano.it