Terra di sapori tradizionali

Molte le tradizioni e i prodotti locali da degustare. Noi amiamo pasticciare e cucinare soprattutto con l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e il Parmigiano Reggiano.

ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA

Aceto Balsamico Tradizionale di ModenaAceto Balsamico Tradizionale di ModenaL'aceto balsamico fa parte della storia del territorio. Abbonda già, nel 1508, alla corte del duca di Modena, Alfonso I d'Este, marito di Lucrezia Borgia. Documenti e manoscritti del XVI secolo e dell'anno 1796, riferiscono dei mosti ben maturi utilizzati per la produzione dell'aceto balsamico alla modenese e dei rincalzi dei 36 barili custoditi nel terzo torrione del palazzo ducale verso S. Domenico. L'Aceto balsamico è ottenuto da mosto d'uva cotto, maturato per lenta acetificazione derivata da naturale fermentazione e progressiva concentrazione mediante lunghissimo invecchiamento in serie di vaselli di legni diversi, (rovere, castagno, ciliegio, frassino e gelso), senza alcuna addizione di sostanze aromatiche.

Molte sono le acetaie dove poter conoscere da vicino il processo produttivo e il prodotto.

Per informazioni Consorteria dell'Aceto Balsamico di Modena.


PARMIGIANO REGGIANO

Parmigiano ReggianoParmigiano ReggianoIl Parmigiano Reggiano nasce nel XII secolo, accanto ai grandi monasteri e possenti castelli: piccoli edifici a pianta quadrata o poligonale dove avveniva la lavorazione del latte. E' ancora oggi fatto nei caseifici con il latte pregiato tipico della zona, il fuoco e il caglio, con i buoni metodi antichi con l'arte e l'esperienza del casaro e poi invecchiato, con molta cura per 2 o più anni.

Si può acquistare direttamente nei caseifici che lo producono. A richiesta le visite guidate.

Per informazioni Consorzio del Parmigiano Reggiano.