Rose da Talea di radice

Riproduzione-anatomia_rosaRiproduzione-anatomia_rosaLa riproduzione di rose attraverso la talea di radice e' poco praticata anche se con questo metodo si possono ottenere con facilita' nuove rose. Non tutte le rose sono adatte a essere riprodotte in questo modo, quelle che hanno la maggiore possibilita' sono quelle che producono polloni e di cui si dice che "camminano nel terreno".

Sono quindi più adatte la maggior parte delle

  • pimpinellifoliae
  • le gallicanae
  • le rose specie
  • le rugose
  • le wichurana

Presupposto di base e' che la rosa sia su radici proprie in caso contrario riproduremmo il portainnesto, che comunque ci potrebbe essere utile per procurarci piante da utilizzare come portainnesti.

La radice e' in grado di produrre gemme in grado di germogliare soltanto in precisi periodi e recenti studi hanno dimostrato che il periodo migliore e' a meta' del periodo di riposo della pianta, quindi per la rosa va situato tra dicembre e febbraio, ovviamente il periodo dipende dalle zone climatiche.

Come fare produrre nuove radici alla rosa

Come sempre le parti delle piante in grado di riprodursi per talee sono quelle cresciute durante la stagione e con molta velocita', quindi dovremo fare in modo che la nostra rosa produca nuove radici.

Riproduzione-rosa_potata_radiciRiproduzione-rosa_potata_radiciDobbiamo estirpare la nostra rosa durante il periodo di riposo e prima che riprenda il periodo vegetativo, quindi tra gennaio e febbraio. Potare tutti i rami a cinque gemme dalla base, lavare le radici togliendo tutta la terra e potarle lasciandone cinque-dieci centimetri dal colletto.


Ripiantare la rosa ma non nello stesso posto, scegliere una nuova zona dove precedentemente avevamo lavorato molto bene il terreno.
La potatura dei rami e delle radici sconvolgera' il normale equilibrio della pianta e la stimolera' a produrre un nuovo apparato radicale durante la sucessiva stagione vegetativa.
Queste nuove radici saranno il nostro materiale di partenza.





Come fare le talee di radice

Nel successivo periodo di riposo, tra dicembre e febbraio, potare nuovamente la rosa lasciando per ogni ramo tre-cinque gemme, questi rami ci possono servire per fare le talee invernali. Estirpare la rosa dal terreno e lavare l'apparato radicale.

Tagliare le nuove radici per tutta la loro crescita e metterle da parte. Ripiantare la rosa. Da ogni singola radice messa da parte, togliere le radici fibrose laterali, tagliare ad angolo retto la parte superiore e alla giusta lunghezza fare un taglio obliquo. Memorizziamo che il taglio obliquo e' la parte bassa della talea, per non correre il rischio di piantare la radice capovolta.

Riproduzione-taglio_rami_correttoRiproduzione-taglio_rami_corretto

Il taglio corretto dei rami e' quello in colore scuro



La giusta lunghezza delle talee di radice

Riproduzione-talea_radiceRiproduzione-talea_radiceSe da ogni radice decidiamo di fare un'unica talea la dimensione non e' importante e' quella. Ma se decidiamo di utilizzare al massimo il materiale a nostra disposizione, allora diventa importante decidere quale deve essere la misura minima della talea



La dimensione dipende da due fattori:

  • la talea ha bisogno di una riserva sufficente di nutrimento per poter iniziare a sviluppare il germoglio fino al punto che esso sia in grado di produrre foglie verdi e nutrirsi da solo
  • la talea ha bisogno di nutrimento sufficiente per autoalimentarsi durante il processo rigenerativo

Riproduzione-talea_radice1Riproduzione-talea_radice1Il primo fattore e' sempre uguale, mentre il secondo dipende dalla temperatura dell'ambiente nel quale porremo la nostra talea. All'esterno la nostra talea potrebbe germogliare ad aprile-maggio, posta in un ambiente a 18-24 gradi potrebbe impiegare solo quattro settimane. Quindi la dimensione della talea sara' diversa, nel primo caso 10-12 centimentri, nel secondo caso bastano 5 centimetri. Teniamo presente che la nostra talea non ha bisogno di luce, quindi possiamo utilizzare piccoli vasetti messi in un luogo caldo e al buio, copriamoli anche con un foglio di giornale per diminuire le escursioni termiche.

 

Come piantare le talee di radice

Riproduzione/talea_radice2Riproduzione/talea_radice2Un piccolo vasetto riempito con terriccio universale, un foro con un bastoncino e la talea piantata tutta nel terreno lasciando a filo della terra la parte superiore.

Attenzione a rispettare la polarita', la parte tagliata ad angolo retto e' la parte superiore. Ricoprire infine il vaso con due centimetri di ghiaietto fine questo limita la possibilita' che le talee marciscano. Le talee di radici non hanno bisogno di essere annaffiate, basta solo piantarle in un substrato umido e non irrigarle fino a che non hanno germogliato.

Germogliano le nostre rose

Quando le nostre rose germoglieranno e' il momento di metterle in un luogo luminoso al fine di permettergli di fare la fotosistesi e quindi di provvedere al loro nutrimento. Non al sole ma in ombra luminosa. Bisognera' irrigare ma senza eccedere e somministrare loro una quantita' minima di concime liquido. I titoli corretti del concime sono 9-6-12 (Azoto-Fosforo-Potassio) Pochissimo, sono ancora piccole, e non riuscirebbero a nutrirsi piu' di tanto. Poi le normale cure culturali, fino ad arrivare a settembre quando sara' corretto esporle al sole. A novembre possiamo piantarle nel luogo prescelto oppure trasferirle in un vaso adeguato.

Abbiamo dato vita a molte rose su radici proprie identiche alla rosa Madre.

Riproduzione-rosa_multiflora_grevilleiRiproduzione-rosa_multiflora_grevillei

Rosa multiflora grevillei - Cina 1816