Rose da polloni o per divisione

Riproduzione-agnes_polloniRiproduzione-agnes_polloni

Rosa Agnes - Canada 1922 - con polloni

Per riprodurre le rose da polloni ci sono due condizioni essenziali:

  • Che la rosa sia su radici proprie
  • che, se la rosa e' su innesto, deve essere stata piantata profonda, in pratica il primo ordine di rami a partire dalla base deve essere sotto terra almeno di cinque centimetri

Anche questo metodo di riprodurre le rose e' probabilmente antichissimo, e molte rose sono normalmente pollonifere.

Come procedere

Riproduzione-polloniRiproduzione-polloni

Il pollone di una rosa coltivata in vaso

  • Individuare i polloni delle rose
  • Controllare che il pollone sia prodotto dalla rosa che vogliamo riprodurre
  • In autunno scavare con delicatezza intorno ai polloni e seguirne la radice fin vicino alla nostra rosa, se la rosa è su innesto controllare che il pollone provenga dai rami piantati profondi.
  • Tagliare la radice lasciandone al pollone la maggiore quantita' possibile
  • Ripiantarla subito nel luogo prescelto
  • Comprimere leggermente il terreno e annaffiare
  • Ricoprire con terriccio lo scavo fatto per togliere il pollone
  • A febbraio-marzo, quando si ingrossano le gemme, potare la nostra nuova rosa, lasciando solo due-tre gemme a partire dalla base

Abbiamo fatto una nuova rosa uguale alla pianta madre e su radici proprie.

Riproduzione-agnes_fioreRiproduzione-agnes_fiore

Rosa Agnes - Canada 1922 -

Molte rose sono naturalmente pollonifere. Le rose pimpinellifoliae, le gallicanae, le rugose e le wichurana espandono le loro radici nel terreno, conquistano il territorio e a volte formano dei bellissimi boschetti. I rami di alcune rose wichurana spesso radicano quando sono semplicemente appoggiati al terreno.

Riproduzione-new_dawnRiproduzione-new_dawn

Rosa New Dawn - USA 1930 -